Fino a poco tempo fa non si sapeva neanche dell’esistenza della luce blu e ora sembra che non si parli di altro.

Ma fa bene, fa male?

Cominciamo col dire che la luce blu è sempre esistita. Il nostro occhio viene raggiunto dalla luce che è suddivisa in spettro visibile, comprendente le lunghezza d’onda da circa 380 a 780 nanometri, e spettro non visibile, che include la luce nell’intervallo ultravioletto e infrarosso.  E’ noto che i raggi UV sono particolarmente dannosi sia per la pelle che per gli occhi e siamo soliti proteggerci con degli occhiali con lenti colorate; ma anche la luce blu/violetta può causare danni ai nostri occhi e, a differenza dei raggi UV che vengono assorbiti dalla parte frontale dell’occhio, questa raggiunge la retina.

Ma non tutta la luce blu fa male. Infatti una parte di questa ha effetto biologico sul nostro corpo, regolando il nostro equilibrio ormonale e favorendo la regolazione del ciclo sonno/sveglia e il nostro buonumore, un’altra parte invece e soprattutto una eccessiva esposizione, può provocare una infiammazione dolorosa della congiuntiva e della cornea, causare danni al cristallino (per esempio cataratta) e alla retina (degenerazione maculare).

Ma quali sono le sorgenti luminose con un’elevata esposizione di luce blu? Dai led alle nuove lampadine a risparmio energetico, dai tablet ai pc passando per i telefoni cellulari di ultima generazione. Per questo è importante proteggerci.

Le più grandi case produttrici di lenti hanno studiato trattamenti specifici per proteggere l’occhio da una eccessiva esposizione a questa fascia di nanometri che può risultare, a lungo andare così dannosa. Zeiss lo chiama Duravision BlueProtect, Rodenstock Solitarire Protect Balance 2 ed Essilor Prevencia. Tutti trattamenti che sono anche antiriflesso multistrato e antigraffio.

Sul mercato però adesso ci sono anche specifici occhiali volgarmente detti “già pronti” , per chi non necessità di correzione o per quella solo da vicino, che riducono del 33/41% la luce blu emessa appunto da pc, tablet, smartphone e lampadine a led e proteggono dell’oltre 99% dai raggi UV.

La nostra raccomandazione è sempre quella di rivolgersi ad esperti professionisti del settore per avere la migliore qualità ad un prezzo giusto.